Prologo della Reunion
Una persona può essere casa. Una relazione, una situazione, un luogo naturale possono essere casa.
Una cosa è sentirsi a casa, un’altra è sentirsi casa. Sentirsi casa per un’altra persona, per un rifugiato, per un senza tetto. Sentirsi casa in una comunità, in una nuova città, nel mondo intero.
Oppure Essere casa. Essere casa per un figlio, per una madre, un padre. Abitare le tue emozioni, il tuo corpo, il tuo dolore. Sapere abitare in maniera sacra quel dolore: una perdita, un lutto. Abitare pienamente la felicità.
Cosa significa il concetto di casa? Un concetto che attraversa ogni livello della nostra esistenza.
Sarà una rèunion My Life Design®, Filo d'Oro e di tutta la community per sperimentare su sette livelli il significato autentico dell'essere casa attraverso quel filo che unisce ogni cosa.
Vidyanam è grata di collaborare con My Life Design per la realizzazione di I Am Home
Un'esperienza profonda con Daniel Lumera, Emiliano Toso e Pietro Leeman attraverso il significato autentico dell'idea e archetipo di casa.
Un percorso di riconnessione attraverso quel nutrimento essenziale che su ogni livello ci ricorda il reale significato dell'essere casa per noi stessi, per gli altri e nel mondo.
Attraverso quel filo d'oro che unisce ogni cosa.
Cosa Sperimenterai durante I AM HOME
Dopo la pelle è la casa la prima esperienza di confine che sperimentiamo da bambini, attraverso cui stabiliamo un dentro e un fuori.
La casa è il luogo, prima di tutto interiore, in cui iniziamo a definirci.
Una giornata profondamente esperienziale che toccherà i cinque significati di “casa”
-
Avere una casa (Abitare se stessi)
-
Fare casa (La scelta)
-
Sentirsi a casa (Livello fisico, vitale, emozionale e mentale)
-
Essere a casa (Livello causale e spirituale)
-
Essere casa (Livello coscienziale)
Gli Strumenti e le Tecniche
-
Il metodo My Life Design applicato alle 5 intelligenze ed ai 7 livelli di essere casa;
-
Cosa rappresenta ogni ambiente della casa per te
-
Il processo del decluttering e i rituali di liberazione attraverso la casa;
-
Esperienze di meditazione accompagnate e musica acustica a 432Hz;
-
L’essere casa attraverso la via del cibo, del nutrimento e della leggerezza;
-
La ricetta dell'Essere casa;
-
Armonizzazione del corpo vitale, attivazione bioenergetica e riattivazione delle energie vitali;
-
Le pratiche dedicate al ritrovarsi "casa" applicate ad ogni livello della nostra esistenza.
Perchè I AM HOME
L'incontro I AM HOME organizzato da My Life Design, sostiene importanti progetti sociali che toccano educazione, salute, giustizia ed economia etica.
La Fondazione my Life Design
La mission del metodo My Life Design è la diffusione di un’educazione alla consapevolezza attraverso i valori di realizzazione, cooperazione, interconnessione, responsabilita’, pace, per migliorare la qualità della vita e permettere lo sviluppo di un senso profondo e cosciente dell’esistenza.
La My Life Design Foundation (MLDF), diretta da Daniel Lumera, è stata costituita in Spagna nel 2008. È composta da un’équipe multidisciplinare e un comitato tecnico scientifico di professionisti altamente qualificati (fra i suoi membri onorari: Ervin Laszlo, candidato Nobel per la pace; l'epidemiologo Franco Berrino; il Prof.Zamagni; il Prof. Di Taranto) che supportano i progetti di ricerca e di sviluppo garantendone l’ orientamento verso l’eccellenza e l’innovazione.
I progetti sociali che si finanzieranno con l’evento I AM HOME sono:
-
I’M HOME FOR HOMELENESS Nel suo complesso il progetto I AM HOME rivolto agli homeless intende promuovere un'educazione alla consapevolezza delle associazioni, dei centri di accoglienza e delle entità attive sul territorio attraverso una formazione integrata verso l'accoglienza, la reintegrazione e la riprofessionalizzazione delle persone senza fissa dimora su territorio nazionale e internazionale - Progetto sociale in via di creazione e definizione.
-
I’M HOME FOR REFUGEES Percorso di integrazione in cui tecniche del metodo My Life Design vengono promosse come strumento di aiuto nell’elaborazione del trauma post-migratorio, rivolto ai bambini di famiglie di migranti, con il coinvolgimento dei genitori. Tale progetto è realizzato dall’Associazione MLD Italia in collaborazione con Antoniano Onlus di Bologna, col patrocinio di My Life Design Foundation (MLDF) in virtu’ del commitment con UNHCR.
-
LIBERI DENTRO Progetto approvato dal Ministero della Giustizia e dal Dipartimento di Amministrazione dei Penitenziari in quattro carceri italiane e attualmente attivo nella casa di reclusione di Bollate. Tale progetto prevede un percorso di consapevolezza, rivolto a persone detenute ed educatori degli istituti penitenziari, con lo scopo di stimolare i partecipanti ad elaborare un percorso di consapevolezza atto allo sviluppo di specifiche abilita’ sociali, in un’ottica rieducativa di giustizia riparativa (restorative justice). Tale progetto, realizzato dall’Associazione My Life Design Italia in collaborazione con la My Life Design Foundation, sarà testato scientificamente dall'Università Cattolica di Milano. I percorsi di consapevolezza relativi alla giustizia riparativa sono in corso anche nella penisola Iberica ed hanno un respiro internazionale.
Luogo & Ora
-
Zanhotel Meeting Centergross sito in Via Saliceto, 8 - 40010 Bentivoglio (BO)
-
domenica 26 maggio dalle ore 09:30 alle ore 18:30 - 19:00 / apertura registrazioni ore 8:30
-
per info riguardanti pernottamento, pranzo, bus navetta scorrere in fondo alla pagina nelle FAQ
Iscrizioni
-
Contributo richiesto € 93 fino al 3 aprile / € 127 fino al 30 aprile / € 144 prezzo pieno
-
Parte del ricavato sarà devoluto all’Associazione My Life Design per progetti sociali relativi a quattro aree sociali: educazione, salute, giustizia ed economia etica.
-
CLAUSOLA LOVE Nessuno/a deve sentirsi escluso/a per difficoltà economiche. Il nostro obiettivo è la diffusione di queste tematiche per cui, se vorresti partecipare ma il contributo richiesto può rappresentare un ostacolo, scrivici. Troveremo senz'altro il giusto equilibrio.
-
per iscrizioni cliccare qui
-
per info riguardanti pernottamento, pranzo, bus navetta scorrere in fondo alla pagina nelle FAQ
Contatti
-
E. info@iamhome.it oppure scrivere a luca@vidyanam.com
Insieme nel cuore
Nelle carceri, negli istituti penitenziari e verso i rifugiati, i senzatetto.
I AM HOME vuole essere un momento di profonda consapevolezza unita ad un gesto concreto di solidarietà. Scopri l'intervista di RAI1 a Daniel Lumera sul progetto Liberi Dentro
"Chiudi gli occhi e pronuncia la parola I’M HOME.
Ripetendolo, il suono ti ripoterà ad un mantra molto antico delle tradizioni sapienziali vediche: AIM OM.
AIM è il mantra seme associato alla dea delle Arti e delle Scienze.
OM è la vibrazione originale dalla quale tutto ha origine AIM OM.
Dal sentirsi casa all’essere casa.
I AM HOME"
Daniel Lumera
Biografia dei relatori
Autore bestsellers Mondadori, Docente e Formatore Internazionale.
Considerato un riferimento internazionale nella pratica della meditazione, Daniel Lumera ha studiato con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi.
È autore di La cura del perdono, Una nuova via alla felicità (Mondadori) e ideatore della Giornata Internazionale del Perdono.
È l’ideatore del metodo My Life Design, il disegno consapevole della propria vita professionale, sociale e personale; un percorso formativo applicato a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario e sanitario.
Ph.D Emiliano Toso Biologo Cellulare e Musicista Compositore a 432Hz. Dopo la laurea in Scienze Biologiche nel 1998, nel 2008 consegue il dottorato in Biologia Umana presso l’Università di Torino con specializzazione in basi molecolari e cellulari. Intraprende così un’importante carriera scientifica che lo porterà a lavorare per 16 anni come Associate Director responsabile del gruppo di Biologia Molecolare presso la Merck – Serono nel set up di metodi approvati da FDA ed EMA
Pietro Leemann nasce in Svizzera nell'estate del 1961. Fin da piccolo cresce con l'amore per la terra e la natura, giocando e lavorando con i genitori nell'orto di famiglia.
Questa esperienza è stata significativa per Leemann, tanto che lui stesso la considera come prima formazione. Dopo gli studi alla scuola alberghiera, dai 16 ai 29 anni si dedica ai viaggi e alla formazione, in Svizzera e nel resto del mondo.
Dopo aver fatto pratica e lavorato in ristoranti di cucina tradizionale italiana e francese, subisce la rivoluzione della "Nouvelle Cuisine" e della cucina creativa italiana, lavorando con maestri come Angelo Conti Rossini, Gualtiero Marchesi e Fredy Girardet.
evento organizzato da
