sab 20 mag
|Padova
Tiziano Terzani: Il Viaggio della Vita | Proiezione del nuovo film e conferenza di Mario Zanot
Per la prima volta in veneto, Cinema Esperia e l’organizzazione Vidyanam, presentano la proiezione del nuovo film dedicato a Tiziano Terzani. A conclusione del film la conferenza con Mario Zanot, regista del film.


Orario & Sede
20 mag 2023, 21:00
Padova, Via Chiesanuova, 90, 35136 Padova PD, Italia
Descrizione evento
Per la prima volta in veneto, Cinema Esperia e l’organizzazione Vidyanam, presentano la proiezione del nuovo film dedicato a Tiziano Terzani. A conclusione del film la conferenza con Mario Zanot, regista del film.
Il percorso umano e professionale del giornalista e scrittore fiorentino, Tiziano Terzani, corrispondente in Asia per il settimanale tedesco Der Spiegel, autore di grandi successi letterari, invitato di guerra e uomo di pace, per molti anni residente nei paesi asiatici e scomparso nel 2004 dopo aver vissuto gli ultimi mesi della sua vita a Orsigna, località sulle montagne pistoiesi da lui molto amata.
Mario Zanot, dopo il suo film "Anam il senzanome" (2004), basato sull`ultima intervista rilasciata da Terzani a Orsigna, torna a raccontare il genio e il percorso interiore del viaggiatore e uomo di lettere fiorentino, ispirandosi al libro "Un indovino mi disse".
50 ore di registrazioni audio, 15 ore di Super 8 di famiglia, 5000 foto dell`archivio Terzani, 20 ore di altro materiale darchivio, 2 anni di lavoro: sono questi i numeri che raccontato il film nel quale, grazie alle registrazioni audio inedite realizzate dal figlio Folco, è lo stesso Terzani a raccontare la sua vicenda umana e lavorativa, con la sua inconfondibile voce.
Nel film aneddoti divertenti si alternano a momenti drammatici e la sfera privata del protagonista è posta in relazione ai più importanti avvenimenti storici di cui è stato testimone.
Un documentario che ci riguarda tutti - si legge in una nota stampa della produzione - perché ripercorrendo le gioie e le delusioni che hanno segnato l`avventura umana di Tiziano Terzani capiamo come e perché il corrispondente di guerra abbia scelto di diventare un uomo di pace.
Possiamo inoltre comprendere appieno il senso del suo ultimo messaggio, posto alla fine del film, registrato nella sua casa all`Orsigna: l`unico vero maestro non è in nessuna foresta, non è in nessuna capanna, non è in nessuna caverna di ghiaccio dell’Himalaya: è dentro di noi.
DOVE E QUANDO
- Sabato 20 maggio 2023 ore 21
- Presso il Cinema Esperia Via Chiesanuova, 90, 35136 Padova PD
BIGLIETTI
- Ingresso € 10
- Le prevendite non sono ancora aperte. Compila questo veloce form per essere informato/a in anteprima sull’apertura della biglietteria https://forms.gle/VcQR81vR1g4f5ow9A
PER MAGGIORI INFO
- Scrivici a laura@vidyanam.com
BIOGRAFIA DEL REGISTA CHE SARA’ PRESENTE DURANTE L’EVENTO
Mario Zanot è regista, sceneggiatore e giornalista, alterna la sua attività di documentarista a quella di visual effects supervisor per il cinema.
È membro dell'EFA, l'European Film Academy e del comitato scientifico della Scuola d'arte cinematografica Gianmaria Volontè. Zanot inizia a lavorare in RAI nei programmi Orizzonti della scienza e della tecnica e Teatro/musica. Con Bruno Munari realizza il pluripremiato documentario Dal cucchiaio alla città, storia del design italiano. Pioniere del digitale, nel 1985 porta in Italia il primo sistema di computer animation 3D della Abel Image Research di Los Angeles.
Con la Harvest Film Productions realizza il film Lassù dove vivono gli Incas, che vince il festival del documentario italiano Libero Bizzarri e la Rassegna Internazionale del Film Documentario di Trento.
Nel 2000 fonda la Storyteller, con cui realizza Il sogno di Leonardo, che vince il primo premio al Chicago International Film and TV Festival. Poi dirige per Discovery Channel e Mediaset numerose docu-fiction sui grandi personaggi della storia. Nel 2002 è sceneggiatore della serie RAI Alpha Cyber. Dall'incontro col premio nobel egiziano per la letteratura Naguib Mahfouz, nasce nel 2003 la sceneggiatura di Figli di un unico dio, sviluppata con il sostegno del programma MEDIA della comunità europea.
Nel maggio del 2004, due mesi prima della sua morte, Tiziano Terzani concede a Zanot la sua ultima intervista, che diventa il documentario Anam il senzanome, un grande successo di pubblico e critica. Dopo l'incontro con Terzani, Zanot decide di dedicarsi a un film tratto dal suo libro più famoso, Un indovino mi disse.