Luca Gonzatto
#12 Ubuntu, io sono perchè noi siamo
Aggiornamento: 22 ago 2019
Una piccola, ma importante fetta dell'umanità sino ad ora non ha fatto altro che svegliarsi la mattina e pensare a come spremere il mondo unicamente per trarne un vantaggio personale, a discapito di tutto il resto.
Questa prospettiva è tipica della mentalità di chi sfrutta l'ambiente e di tutto ciò che la struttura sociale cooperante gli offre.
Sfruttamento non solo di risorse ambientali ma anche di relazioni.
👉 Le antiche conoscenze nella loro semplicità possono insegnarci molto. #Ubuntu è un'etica o un'ideologia dell'Africa sub-Sahariana che si focalizza sulla lealtà e sulle relazioni reciproche delle persone.
Appellandosi all'ubuntu si è soliti dire Umuntu ngumuntu ngabantu, "io sono ciò che sono in virtù di ciò che tutti siamo"
Dalla comprensione della profonda connessione che ognuno di noi ha verso tutte le cose e verso tutti gli esseri, si esce dalla logica della #competizione e dello sfruttamento di tutto e di tutti, per abbracciare il paradigma della cooperazione.
Da questa prospettiva, ogni azione verso di Sé attrae un beneficio reciproco in tutte le interazioni con tutti gli esseri.
