Luca Gonzatto
#3 No limits
Molto di ciò che pensiamo e realizziamo è profondamente legato a ciò che pensiamo di valere.
Quanti e quali limiti ci poniamo? Quali sono nostri e quali invece provengono dal pregiudizio esterno?
Mi colpiscono gli esempi di grandi atleti olimpici che in passato hanno superato o limiti che i più ritenevano impossibili da raggiungere. Superati per la prima volta questi limiti, molti altri sono riusciti a farlo.
È il caso ad esempio di bolt. Prima del suo arrivo il record del mondo apparteneva all’italiano Pietro Menna di 19”72 sui 200 metri piani del 1979, che ha resistito oltre dieci anni.
Usain Bolt, che ha corso la stessa distanza con mezzo secondo in meno, il record di Mennea sembra quasi archeologia. Con Bolt l’atletica leggera e l’essere umano, sembrano essere entrati in una nuova dimensione dell’evoluzione.
Questo ci dimostra quanto, lavorare su di sé, ci permetta di andare oltre le credenze
