top of page
  • Immagine del redattoreLuca Gonzatto

Le 4 fasi del Perdono | Dal seminario La Cura del Perdono di Daniel Lumera

Aggiornamento: 8 feb 2022

Il vero perdono, così come ce lo insegna Daniel Lumera, ha un potere guaritore.


Il senso del perdono autentico risiede nel donare, nell’offrire ciò che appesantisce il cuore.

Secondo il modello integrato My Life Design vengono evidenziate quattro fasi cicliche che si attraversano per arrivare al perdono.


Se anche una sola di esse restasse parzialmente inespressa, allora rimarrebbe qualcosa in sospeso e il perdono non sarebbe completo.


Addentriamoci dentro queste quattro fasi :



1. Accusa

In questa fase è necessario aprirsi e manifestare tutto quello che rimproveriamo all’altra persona: mancanze, tradimenti, rabbia, impotenza, disperazione, colpa ecc.


Senza questa fase non si può prendere coscienza veramente di ciò che si prova e delle proprie ombre.



2. Responsabilità

In questa fase si prende coscienza di quella parte di noi che è “origine”, da cui viene creata ogni esperienza.


Si tratta di recuperare il proprio potere personale e prendere piena consapevolezza di essere “causali” e cioè autori di tutto ciò che proviamo, sentiamo e accade nella nostra vita.


Questa è la fase in cui si cambia prospettiva rispetto a ciò che si vuole perdonare: la persona arriva alla consapevolezza che è lei stessa causa di ciò che prova e questa è una buona notizia perché restituisce il potere di liberarsi dal dolore.



3. Gratitudine

Si manifesta quando ci liberiamo dalla sofferenza e dal dolore e diveniamo grati all’esperienza perché ci ha permesso di crescere, maturare e conoscerci.


È la fase in cui siamo grati per quello che abbiamo vissuto e per gli insegnamenti che abbiamo ricevuto.


Ci è chiaro che la persona ha agito così perché non poteva fare diversamente e che le sue azioni erano guidate dalla mancanza di consapevolezza.



4. Amore

L’integrazione nell’amore è la fase finale.


È la fase del cuore, in cui si esprime il “Ti amo così come sei”, e si sperimenta uno stato di unione, al di là dei conflitti e della sofferenza. Chi arriva a questa esperienza comprende veramente il dono che si nasconde dietro il conflitto e accede al senso più profondo del perdono.



Ascolta questo estratto del seminario “La Cura del Perdono” che abbiamo organizzato con Daniel Lumera >



Perdonare Se Stessi


“Perdonarsi vuol dire accettarsi.”


Daniel Lumera scrive nel libro I 7 Passi del Perdono


“Il perdono reale avviene quando si comprende di essere stati la vera causa della condizione che si sta vivendo, qualsiasi condizione essa sia.


Il perdono autentico permette di recuperare la consapevolezza di essere artefici della propria vita.


Accettarsi vuol dire lasciare andare le energie bloccate (risentimenti, odio, rancore, vendetta, collera, giudizio).


Lasciare andare vuol dire aprire uno spazio per accogliere la consapevolezza, che ci permette di avere accesso al nostro mondo interiore e di accettare gli altri incondizionatamente. Questo è l’inizio. L’inizio del processo attraverso cui riconosciamo noi stessi.


A tutte le persone che entrano veramente nel processo del perdono sono chiare alcune cose: che il perdono è una forma per collegarsi profondamente con se stessi e con energie che altrimenti rimarrebbero inaccessibili; che attraverso il perdono si recupera il proprio potere; che attraverso il perdono si comprende veramente che cosa sia la responsabilità e la proiezione.”




 

Consigli per Approfondire


- Leggi il libro I 7 Passi del Perdono di Daniel Lumera >


- Scopri la Masterclass di Daniel Lumera dedicata al Perdono >


- Iscriviti alla Newsletter (Form qui sotto)


 


124 visualizzazioni0 commenti
bottom of page