top of page
  • Immagine del redattoreLuca Gonzatto

#1 Può il denaro comprare il tempo?

Aggiornamento: 19 ago 2019

Il tempo è denaro” dicono


Quante volte te ce lo siamo sentiti ripetere durante la nostra vita?


Penso che dentro di noi siano state installate convinzioni così profonde che non basta la razionalità per sradicarle. Non basta un processo mentale di rimozione dello schema. Ci vuole la comprensione, l’esperienza ed un pizzico di immaginazione.


Uscito dall'ufficio questa sera mi sono lasciato trasportare dalle mie gambe in posti che non conoscevo.


La mia mente continuava a pensare alla giornata trascorsa in ufficio, alle due ore che avrei avuto la sera per dedicarmi a vidyanam, a cosa mi sarebbe piaciuto mangiare stasera, al disastro in Siberia. La mia mente era coinvolta in un vortice di immagini e pensieri fino a che il tramonto non mi ha catturato.


Mi sono sentito così profondamente nutrito dalla luce morbida del sole che tramontava che non ho potuto non appuntare nel quadernino “mi auguro altri di questi attimi”.



Ho sentito una felicità così totalizzante che… cosa poteva significare tutto il resto?


Dentro di me una leggera malinconia per quel che sta accadendo in Siberia e per come l’essere umano debba arrivare a distruggere il pianeta per arrivare a questa semplice e banale domanda che, solo se posta ogni giorno, forse placherebbe la sua sete di potere:


se il tempo è denaro, può il denaro comprare il tempo e la vita?



Trovo straordinarie le parole di José Mujica relativamente al tempo e al denaro:


<<La mia idea di vita è la sobrietà. Concetto ben diverso da austerità, termine che avete prostituito in Europa, tagliando tutto e lasciando la gente senza lavoro. Io consumo il necessario ma non accetto lo spreco. Perché quando compro qualcosa non la compro con i soldi, ma con il tempo della mia vita che è servito per guadagnarli. E il tempo della vita è un bene nei confronti del quale bisogna essere avari. Bisogna conservarlo per le cose che ci piacciono e ci motivano. Questo tempo per sé stessi io lo chiamo libertà. E se vuoi essere libero devi essere sobrio nei consumi. L'alternativa è farti schiavizzare dal lavoro per permetterti consumi cospicui, che però ti tolgono il tempo per vivere.>>


Il denaro lo si può accumulare e perdere in un batter d’occhio ma il tempo?


Cresciamo con l’idea della casa grande, del lavoro super qualificato ma nessuno ci tramanda la consapevolezza che il nostro tempo è limitato ed unico.


Ogni minuto non potrà mai essere uguale all'altro e credo che sia un nostro dovere gestirlo al meglio.


Non significa tutto questo che ci dobbiamo dedicare solo alle cose che ci piacciono. Viviamo in una comunità costantemente interconnessa ma è dal mio punto di vista fondamentale lavorare il giusto, divertirsi il giusto e cercare di ritagliarsi degli spazi di vuoto e di silenzio.


Quali sono stati i tuoi momenti più felici?


Prova a ripensare ai momenti più belli della tua vita. Erano fatti di cose o di emozioni?


Credo che alla fine di tutto, questo ci resterà: non il denaro, non quello che abbiamo accumulato ma ciò che di più profondo ed autentico abbiamo vissuto.

Luca Gonzatto


 

Ogni giorno una #vidyanamstories

358 visualizzazioni0 commenti
bottom of page